Benvenuti su Psicologia Umanistica

Psicologia Umanistica è uno spazio dedicato all'esplorazione della mente umana, alla scoperta della propria essenza e al miglioramento personale. Qui troverai articoli, guide e consigli per una vita più consapevole e appagante.

La Psicosintesi - Introduzione al movimento di sviluppo della persona creato da Roberto Assagioli (di Leonardo Mainardi)

Secondo il suo fondatore, Roberto Assagioli, la psicosintesi può essere descritta come: "Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore."

Leggi di più »

Scolpire il successo: l'Effetto Pigmalione (di Eleonora Cosma)

Il cosiddetto “Effetto Pigmalione” è un concetto molto importante nel campo della psicologia umanistica. Per comprenderne il perché, soffermiamoci innanzitutto sul significato del termine: Pigmalione, nella mitologia greca, era un re cipriota, che si innamorò perdutamente di una statua di donna che aveva scolpito lui stesso. La speranza che la sua amata si animasse crebbe così tanto da spingerlo a pregare la dea Afrodite di realizzare il suo desiderio. Così avvenne, e fu così che Pigmalione e la sua statua si sposarono.

Leggi di più »

L'approccio umanistico nei servizi di cure palliative (di Manuela Dozio, psicologa e specializzanda in psicoterapia umanistica)

Sono le 11 del mattino del 25 gennaio, attraverso il corridoio verso la stanza 6, che da circa un mese è occupata da Clara. Sono davanti all’uscio, la vedo stesa nel letto nella penombra, la tapparella abbassata e sui suoi occhiali il riflesso delle luci della televisione. Si gira di scatto verso di me, capisco che mi stava aspettando. I suoi grandi occhi castani sembrano fari catalizzatori, ti invitano ad avvicinarti.

Leggi di più »

Psicologia Umanistica e processi educativi (di Alessandro Amadori)

Per quanto sia noto soprattutto per il suo operato come psicologo clinico e psicoterapeuta, Carl Rogers ha in realtà dedicato una parte molto significativa del suo lavoro, sia di elaborazione teorico-culturale sia di applicazione pratica, al tema specifico dell’educazione. Dal punto di vista teorico, il cuore della concezione psicopedagogica di Carl Rogers si può riassumere nei seguenti sei punti.

Leggi di più »

Omaggio a Carl Rogers (di Alessandro Amadori)

Quella di Carl Rogers è stata una figura di spicco nella storia della psicologia, la figura di uno studioso che ha lasciato un’impronta indelebile grazie al suo contributo rivoluzionario all’approccio terapeutico e alla comprensione dell’essere umano. Giorno dopo giorno, sono sempre più convinto del fatto che dobbiamo urgentemente introdurre più umanità, e più umanesimo, nelle nostre vite, proprio raccogliendo il messaggio profondo di Rogers.

Leggi di più »

Chi siamo

Psicologia Umanistica è una piattaforma online che si propone di diffondere l'approccio umanistico alla psicologia e alla vita. Il nostro obiettivo è offrire risorse e strumenti per favorire la crescita personale e il benessere psicologico.

Il Direttore Responsabile del blog è Alessandro Amadori. La Redazione è composta da Alessandro Amadori, Eleonora Cosma e Leonardo Mainardi.