Arpaterapia e approccio centrato sulla persona (di Alessandro Amadori)

Pubblicato il 12 febbraio 2025 alle ore 17:59

Per secoli, tutte le culture del mondo hanno utilizzato il suono, le vibrazioni e la musica per la formazione, la guarigione e l’evoluzione dell’essere umano. Ci sono molti modi diversi per fare ciò: uno di questi è l’arpaterapia.

L’arpaterapia è un’antica arte, basata sulla conoscenza del suono e delle vibrazioni, da cui sono nate nel tempo diverse tecniche che prevedono l’utilizzo dell’arpa come strumento terapeutico e di evoluzione personale. L’arpaterapia è l'impiego di musica suonata con l’arpa, preferibilmente dal vivo, da parte di un arpaterapeuta qualificato, per stimolare un cambiamento personale a livello fisico, emotivo, cognitivo e spirituale. Arpaterapia, sia per chi suona sia per chi ascolta, è fare musica con l’intero proprio essere, e in particolare con il cuore. Non è tanto quello che si suona, ma come lo si suona, a produrre un effetto positivo.

È qui, infatti, in questa culla del suono, che si tocca la psiche profonda delle persone; è qui anche il luogo in cui avviene l’evoluzione verso la crescita o la guarigione. Nell’arpaterapia, si impara a fare tante cose: ad ascoltarsi, ad ascoltare, a ritrovare sé stessi, a riscoprire il senso della propria vita, a riequilibrare le forze, ad aprirsi all'infinito.

L'arpaterapia può essere integrata efficacemente con l'approccio centrato sulla persona di Carl Rogers, che si basa su tre principi fondamentali: accettazione positiva incondizionata, empatia e congruenza. Nell'arpaterapia, l'arpaterapeuta può creare un ambiente sicuro e accogliente, in cui il cliente si sente accolto, ascoltato e compreso senza giudizio, facilitando così il processo di guarigione e di crescita personale.

Inoltre l'arpaterapia, come l'approccio di Rogers, pone l'accento sull'importanza della relazione terapeutica e sulla qualità della presenza del terapeuta. L'arpaterapeuta, attraverso la musica, può rispecchiare empaticamente le emozioni del cliente, aiutandolo a esplorare e comprendere meglio sé stesso. Questo processo di rispecchiamento e di accettazione può rafforzare il senso di sé del cliente e promuovere la sua autorealizzazione.

In sintesi, l'integrazione dell'arpaterapia con l'approccio centrato sulla persona può offrire un potente strumento terapeutico che combina i benefici del suono e delle vibrazioni con una relazione terapeutica empatica e non direttiva, favorendo un cambiamento profondo e duraturo.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.